|
AGENDA 2021 -
Eventi
permanenti
Questa pagina, di
solito aggiornata mensilmente, propone una rassegna degli eventi più
significativi riguardanti la vita, l'aspetto vocazionale e le attività
della nostra comunità monastica.
|
|
10 NOVEMBRE 2020 |
Decreto di nomina a Vicario ad tempus del Monastero di S.
Maria di Grottaferrata di p. Francesco De Feo |
SEMPRE |
Ogni primo e terzo sabato del mese, alle ore
18.30, padre Francesco De Feo, superiore della
Badia, tiene un
ciclo di incontri di meditazione della Parola e spiritualità.
L'invito è aperto a tutti..
La
locandina con l'avviso. |
SEMPRE |
In occasione della festa di San Nilo del 2011, la comunità monastica
di Grottaferrata ha pubblicato un nuovo opuscolo contenente
alcune meditazioni sulla vita del santo fondatore, dal titolo
"Applico a me tutta la Scrittura". La Parola di Dio nella vita di
San Nilo il Giovane, disponibile presso il negozietto di
articoli religiosi antistante la basilica dell’abbazia. |
SEMPRE |
SUORE
DELLA PAMMAKÀRISTOS THEOTÒKOS: IL RITO BIZANTINO-GRECO IN AZIONE
La congregazione religiosa di rito Bizantino-Greco della
Pammakàristos Theotòkos (in italiano Beatissima Madre di Dio)
fu fondata nel 1920 a Costantinopoli da Mons. Giorgio Calavassy,
vescovo di Theodoroupoli. Nel 1922 si trasferì ad Atene, ove si
stabilì definitivamente. Lo scopo della congregazione è la
santificazione delle religiose attraverso la preghiera ininterrotta,
l’esercizio delle virtù, l’osservanza fedele ai voti religiosi e il
contributo attivo dei suoi membri alla missione della Santa Madre
Chiesa, sotto la guida del vescovo locale, attraverso l’attività
apostolica educativa, culturale e umanitaria. Per la
realizzazione di tale scopo le suore si dedicano allo studio della
Sacra Scrittura, della storia ecclesiastica e dell’insegnamento dei
Padri della Chiesa. Partecipando alle sacre ufficiature e
principalmente alla celebrazione della Divina Liturgia le suore
pregano per l’unione dei cristiani e fanno uso di tutti i mezzi
adatti alla promozione dell’Unità delle Chiese. La congregazione
della Pammakàristos Theotòkos desidera sempre operare sotto lo
spirito dell'ardente desiderio e preghiera di Gesù espressa
nell’ultima cena «Padre, affinché siano una cosa sola» (Gv 17,21),
avendo come ideale e specifica missione la realizzazione della piena
unione della Chiese.
Nella
periferia di Atene, presso la sede della Casa Generalizia è in
funzione un centro spirituale con il fine di fornire occasioni di
raccoglimento e di preghiera come pure di meditazione e di
approfondimento della Parola di Dio a tutti coloro che lo
desiderano. A parte gli impegni spirituali, le religiose hanno
attività sociali come l’ospedale della Divina Provvidenza
“Pammakàristos” per la cura degli ammalati; la fondazione per il
bambino “Pammakàristos” per l’educazione dei bambini con particolari
bisogni; il focolare della Divina Provvidenza per la formazione, il
sostentamento e l’ausilio delle giovani studentesse e lavoratrici;
il centro Charitas per l’aiuto sussidiario alle famiglie povere e di
immigrati. Tutta l’attività pastorale viene da sempre svolta con
autentico spirito di sacrificio e di offerta secondo le parole
dell’Apostolo Paolo «mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad
ogni costo qualcuno... affinché Dio sia Tutto in tutti» (1Cor
9,22 ~ 15,28).
Le giovani che sentono l’invito a seguire più intimamente Gesù Divin
Maestro e desiderino fare esperienza di vita religiosa nel rito
bizantino-greco e nella spiritualità orientale, possono rivolgersi
a:
Madre Irene M.P.
Monastero della Pammakàristos Theotòkos
Odos Strofiliou, 42 - 14561 KIFISSIÀ (Grecia)
Telefono: 0030 210 8078674
Fax: 0030 210 8074165
E-mail: impammakaristos@yahoo.gr |
SEMPRE |
USPENSKIJ: UN MONASTERO RUSSO CATTOLICO A ROMA
Il Monastero Russo della Dormizione (in russo Uspenskij)
della SS. Madre di Dio è stato fondato nel 1957, per
interessamento della Congregazione per le Chiese orientali. Alla
base della sua istituzione ci sono i più grandi personaggi della
storia moderna della Chiesa di Roma: il cardinale Tisserant, il
cardinale Coussa, Papa Pio XII e Papa Giovanni XXIII. Il cenobio è
dedicato alla Dormizione ed Assunzione al cielo della Beatissima
Madre di Dio, la cui icona primeggia a sinistra della porta nord
dell’iconostasi, situata nella cappella.
Scopo del Monastero è la vita contemplativa e liturgica; le monache
infatti si dedicano alla preghiera, all’ascesi, all’iconografia,
alla preparazione dei paramenti sacri e alla diffusione della
spiritualità bizantina attraverso la pubblicazione di testi e libri.
Questo monastero o partheneion, in termini più esatti, ha il
fine di riunire pie donne che - come precisa il Prologo delle loro
Regole Ascetiche - “si consacrino a Dio sia con l’orazione sia con
la pratica delle virtù, incessantemente e con ogni sforzo impetrino
la clemenza di Dio per i popoli della Russia”. Pertanto questa
comunità non nasce affatto per ridisegnare un’esperienza uniate
con finalità di proselitismo, bensì come un luogo di orazione, di
spiritualità bizantina, in cui monache possano conseguire la
perfezione evangelica ed adempiere all’esortazione mariana di Fatima
di pregare per la Russia.
La vita monastica qui vissuta è secondo la venerabile tradizione del
monachesimo orientale di rito bizantino e di lingua slava. La vita
delle religiose è interamente scandita dalla preghiera (personale e
comunitaria) e dal lavoro di ciascuna sorella. Attraverso la fedeltà
alla loro vocazione garantiscono al contempo una forte testimonianza
della cattolicità della Chiesa ed anche un richiamo verso l’unità
dei cristiani. Le monache infatti scongiurano dallo Spirito di
Verità il dono dell’unità delle Chiese, soprattutto tra Cattolici ed
Ortodossi, affinché si faccia “un solo Ovile ed un solo Pastore”
(Gv 10,16).
Il Monastero è dotato di un Typikòn asceticum (Regole
Ascetiche) e di un Typikòn ktitoricum (Norme e Costituzioni),
l’uno redatto sullo schema tradizionale dei monasteri russi, l’altro
in base al diritto canonico orientale; approvati entrambi dalla
Santa Sede Apostolica nel 1958. Il 10 lugl 1959 Papa Giovanni XXIII
rese il monastero di diritto pontificio, ammettendo le religiose ai
voti solenni.
Le monache russe dell’Uspenskij sono liete di accogliere delle
giovani per ritiri. esperienze monastiche, o desiderose di conoscere
il monachesimo orientale.
Per maggiori informazioni:
MONASTERO RUSSO USPENSKIJ
Via della Pisana, 342 - 000163 Roma
Tel.: 06.66.15.23.44
E-mail: dormizione@tiscali.it
Sito ufficiale:
http://web.tiscali.it/dormizione |
OGNI DOMENICA |
A Milano, nella Chiesa di S. Maurizio, in Corso Magenta n°
15, alle ore 10.30, si celebra la Divina Liturgia (S. Messa)
in rito bizantino-greco.
Per ulteriori informazioni chiamare Michele al n° 348.78.13.356. |
OGNI DOMENICA |
BARI – PARROCCHIA GRECO-CATTOLICA "SAN GIOVANNI CRISOSTOMO"
La
chiesa fu destinata ai fratelli cristiani di rito
orientale-bizantino provenienti dalla Grecia continentale e dal
Dodecaneso negli anni '40-'50. Fu eretta parrocchia - con il titolo
di San Giovanni Crisostomo - il 7 maggio 1957 da mons. Nicodemo a
seguito di facoltà concessa, il 2 aprile 1957, dalla Congregazione
per le Chiese Orientali. Primo parroco fu nominato papàs Giuseppe
Ferrari che già aveva, dal settembre 1954, la facoltà di
"catechizzare, avvicinare, predicare e confessare i cristiani di
rito greco nell'Arcidiocesi di Bari". Attuale parroco è papàs
Antonio Magnocavallo.
La Divina Liturgia in rito Bizantino-greco viene celebrata ogni
Domenica alle ore 09.30 e i giorni feriali alle ore 08.00.
Parrocchia San Giovanni Crisostomo
Arco S. Giovanni, 1 - 70122 Bari - tel. 3339871571 |
|
|
|